TELEFONATE INDESIDERATE

Categoria: 

TELEFONATE INDESIDERATE

Per non avere telefonate indesiderate da parte di operatori di telemarketing per attività commerciali, promozionali o per il compimento di ricerche di mercato tramite l’uso del telefono, dal 2011 è possibile – in ogni momento e a qualsiasi ora, anche nei giorni festivi – iscriversi al Registro Pubblico delle Opposizioni mediante cinque modalità: tramite web, telefono, raccomandata, email o fax.

L’iscrizione, gratuita e a tempo indeterminato, è rivolta esclusivamente agli abbonati la cui numerazione è presente negli elenchi telefonici pubblici. Essa è revocabile senza alcuna limitazione e decade automaticamente quando cambia l’intestatario dell’utenza iscritta o quando si verifica la cessazione di tale utenza, attraverso l’aggiornamento automatico del Registro.

L'EQUO CANONE E' DA ABOLIRE

Categoria: 

RISULTATI OTTENUTI DA CONFEDILIZIA

Categoria: 

IMPORTANTE

Confedilizia, grazie all’incessante impegno, ha ottenuto ragguardevoli risultati in tema di catasto e di tassazione immobiliare (oltre che, in altri settori: cedolare, non locati, ecc..).

 

CATASTO

Confedilizia, per la prima volta entrerà a far parte delle Commissioni Censuarie e Provinciali oltre che di quella Centrale.

SERVICE-TAX

Di rilevantissima importanza è stato il fatto che si sia accettata la proposta di concepire il tributo non più basato sulla proprietà, ma sulla utilizzazione dei servizi, coinvolgendo inquilini ed occupanti anche non residenti nel pagamento della tassa.

CEDOLARE

Si comunica che la tassazione per i contratti sottoposti a canone concertato scenderà dal 19% al 15%; Confedilizia ha istituito il servizio di calcolo.

 

                                                                       LA CONFEDILIZIA

FISCALITA' IMMOBILIARE

Categoria: 

TABELLE, LA MAGGIORANZA VINCE

Categoria: 

TABELLE, LA MAGGIORANZA VINCE

Millesimi modificabili anche nell’interesse del singolo

 

Le tabelle millesimali possono essere modificate anche a maggioranza. Lo ha confermato la Cassazione per la prima volta dopo la pubblicazione in G.U. della legge di riforma del condominio n.220/2012, entrata in vigore lo scorso 18 giugno.

La seconda Sezione Civile della Suprema corte, con sentenza n. 11387, depositata lo scorso 13 maggio, ha infatti ritenuto che il legislatore abbia sostanzialmente confermato il principio adottato dalle sezioni unite con la famosa sentenza n.18477 del 2010. (Italia Oggi del 22.07.2013)

 

                                                                                              LA CONFEDILIZIA

Pagine

Abbonamento a Confedilizia - PISA RSS