CONFEDILIZIA: DAL 1° NOVEMBRE RISCALDAMENTI ACCESI ANCHE A PISA

Categoria: 

CONFEDILIZIA: DAL 1º NOVEMBRE

RISCALDAMENTI ACCESI ANCHE A PISA

Da venerdì, 1° novembre, potranno essere accesi gli impianti di riscaldamento anche nel nostro Comune oltre che, in generale, in tutti i Comuni situati nella zona climatica contraddistinta dalla lettera D, come da elenco presente nel sito della Confedilizia.

Lo comunica la locale Confedilizia, evidenziando come le novità apportate dalla nuova normativa (entrata in vigore nel luglio di quest’anno) abbiano confermato la previsione che le accensioni dei riscaldamenti siano scadenzate in differenti periodi a seconda della zona climatica in cui i singoli Comuni sono inseriti, mentre i Comuni non presenti in alcuna delle zone in questione sono disciplinati da apposito provvedimento del Sindaco (per conoscere la zona climatica dei vari Comuni e per avere ogni utile informazione in merito, anche relativamente alle eccezioni, si può consultare il sito della Confedilizia, all’indirizzo www.confedilizia.it, cliccare su “varie”, “riscaldamento”).

CLASSAMENTO DEGLI IMMOBILI

Categoria: 

CLASSAMENTO DEGLI IMMOBILI

 

Quando procede all’attribuzione d’ufficio di un nuovo classamento ad un’unità immobiliare a destinazione ordinaria, l’Agenzia del Territorio deve specificare se tale mutato classamento è dovuto a trasformazioni specifiche subite dall’unità immobiliare in questione; oppure ad una risistemazione dei parametri relativi alla microzona, in cui si colloca l’unità immobiliare.

Nel primo caso, l’Agenzia deve indicare le trasformazioni edilizie intervenute. Nel secondo caso, deve indicare l’atto con cui si è provveduto alla revisione dei parametri relativi alla microzona, a seguito di significativi e concreti miglioramenti del contesto urbano; rendendo così possibile la conoscenza dei presupposti del riclassamento da parte del contribuente. (Cassazione 13.06.2012 n. 9629).

                                                           LA CONFEDILIZIA

IL CASONE RURALE NON E' DI LUSSO

Categoria: 

IL CASONE RURALE NON E’ DI LUSSO

 

In un’abitazione di tipo agricolo, la sola superficie, maggiore di 240 metri quadrati non è sufficiente a renderla “abitazione di lusso”; il solo riferimento alla superficie della casa, infatti non può far rientrare un immobile agricolo tra quelli di lusso. Sono le conclusioni raggiunte dalla Commissione tributaria provinciale di Cremona, che si leggono nella sentenza n.62/2/13. (Italia Oggi del 05.10.2013).

 

CAMBIA LA PERIODICITA' DEI CONTROLLI A CUI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI GLI IMPIANTI TERMICI

Categoria: 

CAMBIA LA PERIODICITA’ DEI CONTROLLI A CUI DEVONO ESSERE SOTTOPOSTI GLI IMPIANTI TERMICI.

 

IL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N.74 DEL 16/04/2013, PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE  N.149 DEL 27 GIUGNO, HA INTRODOTTO IMPORTANTI MODIFICHE IN MATERIA DI CONTROLLO, MANUTENZIONE E ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E PER LA PREPARAZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICI SANITARI.

IN SINTESI:

LA PERIODICITA' DEI CONTROLLI VIENE CALCOLATA IN BASE ALLA POTENZA INSTALLATA E AL TIPO DI COMBUSTIBILE UTILIZZATO:

-2 ANNI PER GLI IMPIANTI TERMICI A COMBUSTILE LIQUIDO O SOLIDO (PER POTENZA TERMICA INFERIORE A 100 KW)

-4 ANNI PER GLI IMPIANTI A GAS METANO O GPL.(PER POTENZA TERMICA INFERIORE A 100 KW)

-1 ANNO PER GLI IMPIANTI TERMICI A COMBUSTILE LIQUIDO O SOLIDO (PER POTENZA TERMICA SUPERIORE A 100 KW)

-2 ANNI PER GLI IMPIANTI A GAS METANO O GPL.(PER POTENZA TERMICA SUPERIORE A 100 KW)

INTERVISTA AL PRESIDENTE CONFEDERALE

Categoria: 

Si comunica che domenica prossima, 29 settembre, RADIO 24 trasmetterà alle ore 14 un lungo ed approfondito colloquio tra il Presidente Confederale e il giornalista Gianfranco Fabi.

                                 LA CONFEDILIZIA

 

Pagine

Abbonamento a Confedilizia - PISA RSS