Tu sei qui

Blog

CASA, REQUISITI PER UNO MA BENEFICI FISCALI PER DUE

Categoria: 

CASA, REQUISITI PER UNO MA BENEFICI FISCALI PER DUE

 

In caso di comunione legale dei beni, i benefici fiscali connessi con l’acquisto della prima casa spettano anche se solamente uno dei due coniugi è in possesso dei requisiti per fruirne, ed è indipendente che tale coniuge abbia partecipato o meno all’atto di acquisto come contraente. Sono le conclusioni che si leggono nella sentenza 597/14/12 della Ctr di Roma. (Italia Oggi 07.02.2013)

CASE, INAGIBILITA’ DA DIMOSTRARE

Categoria: 

CASE, INAGIBILITA’ DA DIMOSTRARE

 

Il proprietario che a causa di lavori condominiali non eseguiti a regola d’arte lamenti infiltrazioni nell’appartamento non può lasciare la propria abitazione e chiedere il risarcimento del danno per mancato utilizzo della casa se non prova rigorosamente che l’abbandono dell’immobile è dipeso dalle oggettive malsane condizioni che lo avevano reso di fatto inabitabile. E’ il principio affermato dalla Suprema corte nella sentenza n. 22923 del 13 dicembre 2012. (Italia Oggi 21.01.2013)

CLASSAMENTO DELL’IMMOBILE

Categoria: 

CLASSAMENTO DELL’IMMOBILE

 

DICHIARAZIONE IMU

Categoria: 

Il c.d. “Decreto salva Italia” stabilisce per alcune tipologie di contribuenti l’obbligo di inviare la dichiarazione IMU. L’obbligo dichiarativo sorge solo nei casi in cui sugli immobili siano intervenute modifiche rispetto alle dichiarazioni ICI o quando le variazioni non sono conoscibili dal comune. La platea dei contribuenti coinvolti nell’operazione e che dovranno necessariamente presentare il modello si divide in due gruppi: 1) Immobili che godono di riduzione dell’imposta (Immobili Storici, Inagibili); 2) Immobili di cui i comuni non hanno le informazioni per verificare il corretto adempimento tributario.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

Categoria: 

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 290 del 13/12/2012 il Decreto 22 novembre 2012 che apporta modifiche alle “ linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”: art.2 viene precisato che sono esentati gli edifici per i quali risulta non tecnicamente possibile o non significativo procedere alla certificazione energetica; in particolare sono esclusi a meno delle porzioni eventualmente adibite a uffici e assimilabili (purchè scorporabili agli effetti dell’isolamento termico) box, cantine, autorimesse, parcheggi multipiano, depositi, strutture stagionali a protezione degli impianti sportivi e altri edifici a questi equiparabili in cui non è necessario garantire un confort abitativo; art. 9 è stata abrogata la possibilità dell’autodichiarazione da parte del proprietario circa la pessima prestazione energetica del proprio immobile per cui lo stesso veniva classificato in classe G.

CONDOMINI, TELECAMERE LIBERE

Categoria: 

 

CONDOMINI, TELECAMERE LIBERE

Meno privacy nei condomini. Infatti, il condomino può installare, senza preventivo consenso dell’assemblea, una telecamera nel parcheggio oggetto di furti. Non solo. Si tratta di una decisione unilaterale giustificata dall’urgenza che dà quindi diritto al rimborso delle spese sostenute. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.71 del 3 gennaio 2013.

                                                                                  La Confedilizia

PRIMA CASA RIPENSABILE, NO SANZIONI A MANCATO ACQUISTO ANNUNCIATO

Categoria: 

Senza sanzioni la decadenza dall’agevolazione fiscale a causa della vendita infraquinquennale della “prima casa”, qualora l’interessato manifesti l’intenzione di non voler acquistare un’altra abitazione prima che scada il termine di un anno accordato dalla legge. Decorso tale termine, il contribuente potrà attenuare le conseguenze sanzionatorie attraverso l’istituto del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 del dlgs n. 472/97.

E’ quanto emerge dalla risoluzione n. 112/E, emanata dall’Agenzia delle entrate il 27 dicembre 2012, che estende alla fattispecie in esame i principi interpretativi espressi nella risoluzione n.105/2011 a proposito della decadenza dal beneficio per mancato trasferimento della residenza nel termine di diciotto mesi. (Italia Oggi 28/12/2012).

Pagine

Abbonamento a Feed RSS - blog